FAI - Fondo Ambiente Italiano
Il FAI - Fondo Ambiente Italiano è una Fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975 con un preciso scopo: contribuire a tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio d'arte, natura e paesaggio italiano dando concretezza all’Articolo 9 della nostra Costituzione.
Quello del FAI è un impegno quotidiano per tutelare e valorizzare monumenti e luoghi unici del nostro Paese, che riceve in donazione o in concessione; per educare e sensibilizzare la collettività - e i più giovani in particolare - alla conoscenza, al rispetto, alla cura dell’arte e della natura. Il FAI, inoltre, si fa anche portavoce degli interessi e delle istanze della società civile vigilando e intervenendo attivamente sul territorio, in difesa del paesaggio e dei beni culturali italiani, nella convinzione che occuparsi di ambiente significa occuparsi non solo dei luoghi dove vive l'Uomo, ma anche di come egli vive e opera in questi luoghi.
Ad oggi sono 66 i Beni del FAI, di cui 51 aperti al pubblico (visitati annualmente da oltre 900.000 persone) e 15 in restauro, oltre a 6 promossi dai volontari della Fondazione e 2 beni patrocinati. Un grande patrimonio recuperato, valorizzato e restituito alla collettività, per sempre e per tutti.
Castelli, ville, monasteri, abbazie, parchi e boschi: luoghi unici aperti al pubblico per gran parte dell’anno e proposti in una veste sempre nuova grazie a un ricco calendario di eventi pensato per chi ama vivere un tempo libero di qualità, con la propria famiglia e i propri amici. Gli iscritti al FAI hanno la possibilità di visitarli gratuitamente, ogni volta che lo desiderano, e di beneficiare di riduzioni in occasione di iniziative nei Beni e in oltre 1.600 realtà culturali, tra cui mostre, musei e teatri.
I PRINCIPALI NUMERI DEL FAI:
www.fondoambiente.it